1. Nuove disposizioni legislative in materia di moduli D100 e D710
Vengono approvati il nuovo modello e il contenuto della modulistica utilizzata per la dichiarazione delle imposte e tasse con regime di autoimposizione o ritenuta d'acconto, D100 - "Dichiarazione relativa agli obblighi di pagamento al budget dello stato" e 710 "Dichiarazione rettificativa". Pertanto, vengono apportate modifiche e aggiunte alla nomenclatura degli obblighi di pagamento al budget dello stato, per i seguenti obblighi:
Le disposizioni dell'Ordine 193/2025 si applicano alle obbligazioni dovute a partire dal 1° gennaio 2025.
Le disposizioni sono state pubblicate con l'Ordine 193/2025, Gazzetta Ufficiale, Parte I n. 114 del 7 febbraio 2025.
2. Approvazione del modello, del contenuto e delle istruzioni per la compilazione dei moduli 101 e 101G
Il modello, il contenuto e le istruzioni per la compilazione del modello 101 - "Dichiarazione dell'imposta sull'utile" e del modello 101 Gruppo fiscale - "Dichiarazione consolidata dell'imposta sull'utile determinata per gruppo fiscale" sono stati aggiornati e approvati.
I uovi moduli aggiornati saranno utilizzati a partire dalla dichiarazione degli obblighi annuali per l'anno fiscale 2024/anno fiscale modificato a partire dal 2024.
Le disposizioni sono state pubblicate con l'Ordine 206/2025, Gazzetta Ufficiale, Parte I n. 140 del 18 febbraio 2025.
3. Nuove disposizioni in materia di moduli di registrazione fiscale e vettore fiscale, 010, 013 e 700
Vengono introdotte due categorie di obblighi dichiarativi fiscali, di carattere permanente, che rientrano nel vettore fiscale, ovvero l'imposta aggiuntiva per gli istituti di credito e l'imposta sulle costruzioni.
A seguito dell'introduzione delle due categorie, le seguenti si modificano e sostituiscono:
- "Dichiarazione di registrazione fiscale/Dichiarazione di menzioni/Dichiarazione di cancellazione per persone giuridiche, associazioni e altri enti privi di personalità giuridica" (010),
- "Dichiarazione di registrazione fiscale/Dichiarazione di menzioni/Dichiarazione di cancellazione per i contribuenti non residenti che svolgono attività in Romania attraverso una o più sedi permanenti" (013),
- "Dichiarazione per la registrazione/modifica elettronica delle menzioni successive alla registrazione fiscale, nonché per la cancellazione della registrazione fiscale" (700).
Sono inoltre modificate le istruzioni per la compilazione delle suddette dichiarazioni.
Le disposizioni sono state pubblicate con l'Ordine 252/2025, Gazzetta Ufficiale, Parte I n. 183 del 3 marzo 2025.
4. Indice dei prezzi al consumo per il 2025
È stato stabilito l'indice dei prezzi al consumo utilizzato per l'aggiornamento dei pagamenti anticipati dell'imposta sull'utile annuale. Pertanto, per il 2025, l'indice dei prezzi al consumo è del 104,4%.
Le disposizioni sono state pubblicate con l'Ordine 151/2025, Gazzetta Ufficiale, Parte I n. 113 del 7 febbraio 2025.
5. Nuove disposizioni in materia di registrazione fiscale dei non residentie
E' stata approvata la procedura relativa all'iscrizione fiscale su richiesta dei notai dei soggetti non residenti che non sono in possesso di un codice fiscale.
Ricordiamo che qualsiasi persona fisica o giuridica che sia oggetto di un rapporto giuridico fiscale ha l'obbligo di registrarsi ai fini fiscali.
Le disposizioni sono state pubblicate con l'Ordine 247/2025, Gazzetta Ufficiale, Parte I n. 181 del 28 febbraio 2025.
Disclaimer
Le informazioni contenute nella presente circolare sono indirizzate ad offrire un quadro generale dell’argomento e non forniscono un’analisi dettagliata dei temi presentati. Rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti. Non ci assumiamo nessuna responsabilità in merito ai fatti o alle omissioni risultanti dall’utilizzo della presente circolare.
Crowe Romania