App Signal

Signal: la messaggistica sicura e privata che mette al primo posto la tua privacy

Sandro Iannucci
02/04/2025
App Signal

Nell'era digitale, la privacy e la riservatezza sono diventate delle priorità assolute. Sempre più spesso, i media nazionali riportano notizie su app di messaggistica che promettono di prendersi cura della nostra privacy. Tra le varie app disponibili, Signal si distingue per il suo forte impegno nella protezione dei dati degli utenti.

Ma cosa rende Signal così sicuro e perché è considerato superiore a WhatsApp e Telegram in termini di privacy?

Un passo alla volta. Cos'è Signal?

Signal è un'applicazione di messaggistica gratuita e open source, sviluppata dalla Signal Foundation, un'organizzazione senza scopo di lucro. La sua caratteristica distintiva è la forte enfasi sulla privacy e la sicurezza, garantita dalla crittografia end-to-end per tutte le comunicazioni tra utenti.

Le caratteristiche principali di Signal

  • Crittografia end-to-end: Signal utilizza un protocollo di crittografia avanzato che protegge tutte le comunicazioni, inclusi messaggi di testo, chiamate vocali e videochiamate. Solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi, garantendo quindi la massima privacy.
  • Open source: il codice sorgente di Signal è pubblico, quindi chiunque può esaminarlo per verificare la presenza di vulnerabilità o backdoor.
  • Raccolta minima di dati: Signal raccoglie solo ed esclusivamente i dati necessari per il funzionamento del servizio, come il numero di telefono. A differenza di altre app, non raccoglie metadati o informazioni sull'utilizzo delle informazioni.
  • Messaggistica: Signal offre la possibilità di impostare messaggi che si “autodistruggono” dopo un certo periodo di tempo, aggiungendo un ulteriore livello di privacy.

Signal a confronto con WhatsApp e Telegram: la sicurezza

Sebbene WhatsApp e Telegram offrano la crittografia end-to-end, Signal è considerato più sicuro per diversi motivi:

  • WhatsApp: sebbene utilizzi lo stesso protocollo di crittografia di Signal, WhatsApp è di proprietà di Meta (ex Facebook), nota per la sua raccolta di dati. Signal invece, essendo un'organizzazione senza scopo di lucro, non ha interessi commerciali nella raccolta di dati degli utenti.
  • Telegram: Telegram offre la crittografia end-to-end solo nelle "chat segrete", mentre le chat standard non sono crittografate per impostazione predefinita. Inoltre, Telegram raccoglie più dati degli utenti rispetto a Signal.

Perché quindi il mercato inizia a scegliere Signal?

Se la privacy è la tua priorità, Signal è la scelta ideale. La sua crittografia avanzata, la natura open source e la raccolta minima di dati lo rendono l'app di messaggistica più sicura disponibile.

In conclusione

Signal rappresenta quindi un’eccellente alternativa per chi cerca un’app di messaggistica che metta al primo posto la privacy e la sicurezza. Pur non essendo - al momento - l'app più popolare, è la scelta preferita da esperti di sicurezza informatica e attivisti per la privacy.