Intelligenza Artificiale

Analisi dell'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sul mercato del lavoro italiano

Sandro Iannucci
12/03/2025
Intelligenza Artificiale

La lettura di un recente articolo pubblicato sulla rubrica Focus di un noto quotidiano nazionale offre un'utile prospettiva sulla situazione del mercato del lavoro in relazione all'introduzione dell'intelligenza artificiale (IA). È ormai evidente che l'intelligenza artificiale stia arrivando, e sta per cambiare molte cose, soprattutto nel mondo del lavoro. Un recente studio, condotto dal Censis in collaborazione con Confcooperative, ha approfondito le modalità in cui questa innovazione impatterà sulle nostre attività professionali.

Il lato oscuro della medaglia:

Lavori a rischio:

mansioni IA Sandro

È presente anche il lato positivo:

Crescita economica per la comunità:

  • Si stima che l'IA potrebbe far crescere l'economia italiana, con una potenziale crescita del prodotto interno lordo (PIL) fino a 38 miliardi di euro entro il 2035.

Vi è tuttavia un problema:

Siamo un po' indietro:

  • Adozione limitata dell'IA: in Italia, poche aziende usano davvero l'IA, molto meno che in altri paesi europei.
  • Applicazioni di base: l'utilizzo dell'IA, laddove presente, si concentra prevalentemente su applicazioni di base, come scrivere email.
  • Cautela negli investimenti: nel contesto economico e storico attuale si riscontra una tendenza alla cautela negli investimenti in questa tecnologia.

Quindi, cosa fare?

La ricetta è complessa vista la novità del problema. È possibile comunque identificare una serie di misure concrete, volte a conseguire risultati positivi, che includono:

  • Porre il capitale umano al centro delle strategie, dei processi e delle decisioni aziendali favorendo l'adozione consapevole e responsabile dell'IA.
  • È fondamentale promuovere un modello di collaborazione tra intelligenza artificiale e lavoratori, garantendo che l’IA agisca come strumento di supporto e non come fattore di sostituzione.
  • Per non restare indietro rispetto al panorama tecnologico in rapida evoluzione, è fondamentale promuovere una maggiore adozione di questa tecnologia.

In poche parole, l'IA è un'opportunità, ma anche un rischio. Dobbiamo essere bravi a sfruttarla nel modo giusto, per il bene di tutti.

Crowe Bompani in questo scenario si pone come partner delle aziende per una introduzione intelligente della IA nei loro processi, al fine di utilizzare la IA in modo etico adottando lo standard ISO42001, per il quale Crowe Bompani ha dei professionisti certificati al suo interno. Tale fattore di specializzazione potrà rappresentare un vantaggio per le aziende che intendono integrare l’IA nei propri processi lavorativi e ottenere la certificazione allo standard di cui sopra. Tale specializzazione fornirà un vantaggio competitivo alle aziende che intendono integrare l'IA nei propri processi operativi e ottenere la certificazione secondo il suddetto standard.

Invitiamo le aziende interessate a contattare Crowe Bompani Advisory per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito.  

Contattaci