CAT - Management Consulting

CAT – Competitive Assessment Toolkit: valutare la competitività per guidare il cambiamento

11/03/2025
CAT - Management Consulting

Prima di intraprendere interventi strutturali significativi, è essenziale comprendere a fondo il livello di competitività di un’azienda, individuandone punti di forza e di debolezza.

A questo scopo può assolvere il CAT – Competitive Assessment Toolkit, un insieme di strumenti digitali progettati per analizzare in modo rapido e non invasivo, lo stato complessivo dell’organizzazione, identificandone punti di forza e aree di miglioramento. Questo tool esclusivo consente di valutare la capacità di un’azienda nel tradurre visione, purpose, strategia e governance in un modello operativo coerente ed efficace.

Le componenti del CAT

  • Un’analisi preliminare di alto livello, che fornisce una valutazione della Governance e del Modello Operativo aziendale in base alle due principali aree di intervento in cui operiamo. L’output include inoltre un quadro della Competitività aziendale, con una comparazione rispetto ai principali competitor.

 CAT

  • Cinque strumenti verticali di approfondimento del Modello Operativo, che esaminano in dettaglio le principali aree di creazione del valore:
    • Market Engagement
    • Supply Chain
    • Product Development
    • People Empowerment
    • Quality

Combinando l’approccio Lean Thinking con un’analisi strutturata dei driver dell’Eccellenza Operativa e Societaria, supportiamo le aziende nella creazione di valore per il cliente, nell’ottimizzazione del modello operativo e nel raggiungimento di un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. Lavoriamo a stretto contatto con il management per ridurre i costi, aumentare l’efficienza operativa, migliorare la qualità, potenziare la reattività aziendale alle evoluzioni del mercato e garantire un adeguato livello di compliance.

Un approccio concreto e orientato ai risultati

Le risorse aziendali devono essere impiegate per generare miglioramenti tangibili, evitando lunghe e dispendiose analisi prive di un impatto operativo diretto. Grazie al CAT, la fase iniziale di assessment produce un report dettagliato di oltre 30 pagine, che viene discusso con il management prima di avviare eventuali progetti di miglioramento operativo e organizzativo.

Per garantire interventi efficaci e di valore, il team di Consulting Management adotta strumenti consolidati della cultura Lean Thinking, che permettono di coinvolgere attivamente il personale e di ottimizzare ogni processo aziendale, trasformando strategie e visione in operatività concreta e competitiva.

Il valore dell’output del CAT

Il Competitive Assessment Toolkit rappresenta un approccio innovativo e strutturato per supportare le aziende nell’identificare le reali opportunità di miglioramento e nell’attuare strategie di crescita mirate.

Queste opportunità emergono nel Report di output del CAT, che evidenzia i punti di forza e di debolezza attraverso:

  • Indicatori quantitativi, derivanti da valutazioni economico-finanziarie e dall’analisi dell’impresa condotta insieme al management.
  • Grafici di semplice lettura, che offrono una rappresentazione immediata delle principali metriche.
  • Indicazioni qualitative, fornite dal nostro team di consulenti, per supportare decisioni strategiche consapevoli.

Illustreremo l’output del CAT in una successiva occasione dedicata.

Di seguito una preview:   

CAT 1

Istogramma, competitività di mercato

Gli indici di produttività dell’ultimo anno mostrano un sostanziale allineamento con il benchmark per quanto riguarda il personale, e gap positivi significativi per quelli riguardanti il Capitale ed il magazzino. L’azienda, quindi, ha fatto investimenti più produttivi rispetto ai concorrenti ed ha gestito meglio il magazzino in relazione alle vendite, impegnando quindi meno risorse finanziarie.

CAT 2

Grafico radar, valutazione complessiva della Governance.

L’azienda ha una buona visione sul proprio futuro, conoscendo bene qual è il suo ruolo nel contesto competitivo e quali sono i valori cultura d’impresa che guidano il lavoro di tutti. Tuttavia, ha difficoltà nel gestire ed integrare i processi di innovazione strategica, quali digitalizzazione e sostenibilità nel proprio modello di business. La sostenibilità è vissuta più come compliance ad esigenze esterne piuttosto che come opportunità di competitività. Il Board, composto da professionisti di fiducia dell’imprenditore, sembra essere più un organo amministrativo piuttosto che svolgere il ruolo di guida strategica dell’azienda a supporto dell’imprenditore.

 

CAT 3

Matrice rischi, opportunità e sfide. Competitività nel medio-lungo periodo.

Dal grafico emerge che un maggiore coinvolgimento delle prime linee a livello strategico permetterebbe di integrare meglio la strategia con l’operatività aziendale. Questo allineamento stimolerebbe il management ad avviare percorsi di miglioramento nella supply chain e nell’innovazione di prodotto, in linea con la strategia aziendale.

 

Contattaci